Superbonus al 110% per serramenti, finestre e porte

Il Decreto Rilancio prevede detrazioni fiscali su una serie di interventi di ristrutturazione volti a migliorare l'efficientamento energetico dell'edificio. Vediamo quali sono e quali sono i termini per effettuarli.

Superbonus al 110% per serramenti, finestre e porte

Superbonus al 110% per serramenti, finestre e porte

Il Decreto Rilancio prevede detrazioni fiscali su una serie di interventi di ristrutturazione volti a migliorare l'efficientamento energetico dell'edificio. Vediamo quali sono e quali sono i termini per effettuarli.

Durante questi mesi abbiamo sentito parlare ampiamente di detrazioni fiscali su interventi di ristrutturazione. Esse vengono denominate in diversi modi, fino all’espressione di Superbonus al 110% che da qualche mese sembra essere sulla bocca di tutti.

Questa agevolazione, introdotta con il Decreto Rilancio, riguarda gli interventi di ristrutturazione volti all’efficientamento energetico dell’edificio, svolti dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Ma come si può usufruirne e a quali condizioni? Vediamolo assieme.

Quali sono gli interventi detraibili

Con il decreto n. 246 del 5 ottobre 2020, denominato “Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici – cd. ecobonus”, si stabiliscono i requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi che beneficiano delle agevolazioni, nonché i massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento.

Gli interventi che beneficiano delle agevolazioni sono i seguenti:

  • interventi di efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente (ecobonus)
  • interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti (bonus facciate)
  • interventi di efficienza energetica, antisismici, installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (Superbonus)

Gli interventi principali, elencati nel comma 2 dell’art. 119, sono.

La detrazione relativa agli infissi riguarda tutte le tipologie di serramenti, compresi quindi porte e portoni, e comprende:

  • fornitura e posa in opera di finestre e infissi;
  • fornitura e posa in opera di persiane, avvolgibili ed elementi accessori;
  • fornitura e posa in opera di porte di ingresso;
  • sostituzione di componenti vetrate ed elementi oscuranti.

Quali sono le condizioni

Regola fondamentale per ottenere il Superbonus è la riduzione di due classi del consumo energetico dell’edificio.

Gli interventi devono presentare le seguenti caratteristiche:

  • sostituire elementi già esistenti;
  • riguardare stanze riscaldate e, quindi, proteggerli verso aree non riscaldate;
  • assicurare un valore di trasmittanza termica (Uw) inferiore o uguale al valore di legge.

Inoltre, la posa dei serramenti e delle porte dovrà essere effettuata da personale provvisto di qualifica professionale di installatore.

Infine, riguardo alla tipologia degli edifici su cui si possono effettuare i lavori sopracitati: sono incluse le abitazioni unifamiliare adibite a prima e seconda casa, le parti comuni di un condominio, le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, gli Istituti Autonomi Case Popolari (IACP); restano esclusi i fabbricati destinati ad attività produttive.

Approfitta delle agevolazioni e contattaci per rinnovare ed efficientare la tua abitazione: CONTATTACI