Case history: dai sogni alla realtà, arredare su misura un appartamento

Case history: dai sogni alla realtà, arredare su misura un appartamento

Case history: dai sogni alla realtà, arredare su misura un appartamento

La cucina dell'appartamento arredato su misura

Se puoi sognarlo, puoi farlo. Ecco come Stefania e Rudy sono riusciti ad arredare su misura la loro casa grazie a Falegnameria Gerna.

La casa è il nostro rifugio, il luogo dove ci sentiamo al sicuro e l’espressione della nostra personalità. Se poi è possibile realizzare un arredamento su misura, progettato insieme agli interior design, il cerchio si chiude perfettamente.

È quel che ci raccontano Stefania e Rudy che hanno scelto Falegnameria Gerna per l’arredamento su misura e per i serramenti del loro appartamento sul lago.

Arredare su misura un appartamento: l’importanza dell’ascolto

Stefania e Rudy avevano le idee chiare. Il loro desiderio era un appartamento dalle linee pulite, in stile moderno e contemporaneo, molto accogliente, con colori neutri, ma che non fosse percepito come “troppo nordico” – inteso con riferimento agli stili abitativi tipici delle case del nord Europa – o troppo freddo.

Gli specialisti di Falegnameria Gerna hanno colto con precisione il loro desiderio e hanno progettato l’arredamento su misura per ogni ambiente insieme a loro: una piccola, bellissima eccezione è rappresentata dalla cameretta della piccola Greta che ha scelto da sé i colori e i complementi d’arredo.

Ascoltare le esigenze dei clienti si è rivelato fondamentale. Così come la possibilità di poter decidere come organizzare gli spazi interni.
L’appartamento era infatti completamente vuoto e questo ha permesso di soddisfare al meglio ogni esigenza.

Il risultato finale

Ascolto, collaborazione, visione comune e unione d’intenti hanno fatto sì che Stefania e Rudy fossero molto soddisfatti del loro appartamento con arredamento su misura.
Dalle loro parole, sappiamo che sono innamorati di ogni singolo complemento d’arredo e in particolare della cucina ampia e organizzata in ogni dettaglio.
La soddisfazione non viene solo dall’aver realizzato ambienti esteticamente in linea con i loro desideri e funzionali, ma anche dalla consapevolezza di aver dato vita a una casa fatta per durare, che non li stancherà nel tempo e che rispecchia le loro esigenze di oggi, con un occhio importante a quelle di domani.

Gli ambienti

Superata la porta di Agoprofil in finitura white mineral, il primo ambiente che si incontra è la zona giorno, ampia e con vista sul soppalco.
È caratterizzata da uno stile elegante, con colori neutri e chiari – bianco e grigio – e i mobili realizzati in rovere. Come elemento di contrasto è stato inserito un divano blu dai toni cangianti. Molto particolare il mobile Tv con funzioni di libreria di Astromobili, con inserti laccati e in metallo e studiato per arrivare fino al controsoffitto, quasi ad abbracciarlo.

Il tavolo Friulsedie è invece in ceramica con finitura marmo di carrara ed accompagnato da sedie trasparenti di Kartell. Di grande impatto scenografico la porta, che presenta una parte fissa e una parte scorrevole, di Visioni Profile.

Dal soggiorno si accede al regno di Stefania: la cucina. Interamente su misura, è realizzata in fenix, rovere e con il piano in Dekton. È pensata per essere indistruttibile e per durare nel tempo ed è perfettamente organizzata.

La zona notte comprende invece tre ambienti: la cameretta di Greta, la camera matrimoniale e il bagno.
Nella cameretta – scelta con la collaborazione diretta della bambina – il punto di forza è il letto di Nefi Italia imbottito con forma a nuvoletta e con contenitore. Molto particolari i colori scelti: il bianco e l’iris, in un ambiente a firma Spagnol.

Essenziale il mobile del bagno per una scelta minimal ed elegante, con accessori in metallo e specchio illuminato di Spagnol. Rivestimenti e sanitari presentano tonalità coordinate, per creare un ambiente accogliente e nello stesso tempo funzionale.

La camera matrimoniale presenta scelte particolari, che hanno consentito di unire funzionalità, sfruttamento degli spazi e una forte presenza estetica. Via la classica cabina armadio, sicuramente comoda ma che occupa diverso spazio. Si è invece optato per la divisione della stanza in due parti separando zona letto e armadi con una grande testata attrezzata di cassetti e antine.
Completa l’arredo uno spazioso armadio ad ante scorrevoli, mentre i classici comodini sono stati sostituiti con pratiche mensole.

Quello dell’arredo su misura per Stefania, Rudy e la piccola Greta è l’esempio perfetto di come poter seguire la progettazione di una casa sin dai primi passi consenta di creare degli ambienti che siano davvero studiati su misura per le esigenze de clienti e anche di seguire un filo conduttore coerente, originale e personalizzato in tutti gli spazi dell’abitazione.

Il corridoio con il mobile realizzato su misura
Il mobile del bagno realizzato su misura per l'appartamento
La cucina su misura realizzata per l'appartamento da arredare
Particolare del lavandino del mobile del bagno realizzato su misura
La cameretta realizzata su misura
Il soggiorno realizzato su misura per l'arredamento dell'appartamento