Casa passiva: cos’è? Perché avere una casa passiva?

Vi sarà capitato di sentir parlare di casa passiva e forse vi sarete chiesti cos’è nei fatti una casa passiva. Abbiamo quindi pensato di fare un breve articolo per spiegarvi cos’è una casa passiva e perché è importante avere una casa di questo tipo.

Casa passiva: cos’è? Perché avere una casa passiva?

Casa passiva: cos’è? Perché avere una casa passiva?

Vi sarà capitato di sentir parlare di casa passiva e forse vi sarete chiesti cos’è nei fatti una casa passiva. Abbiamo quindi pensato di fare un breve articolo per spiegarvi cos’è una casa passiva e perché è importante avere una casa di questo tipo.

Cos'è una casa passiva?

Casa passiva: una definizione

Per casa passiva si intende un’abitazione che si contraddistingue per un particolare standard energetico che garantisce elevati livelli di comfort ma mantenendo i consumi energetici estremamente bassi.
È definita passiva perché la maggior parte del suo fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento dell’ambiente interno è coperto da dispositivi passivi. La casa passiva non ha un sistema di riscaldamento convenzionale e soprattutto massimizza l’efficienza energetica per evitare gli sprechi (e quindi conservare il calore d’inverno e il fresco in estate).
Se si confronta una casa passiva con una casa nuova si ha un risparmio dei consumi energetici del 75%. Se il confronto viene fatto con un edificio più vecchio il risparmio arriva fino al 90%! Il fabbisogno di una casa passiva per il riscaldamento è inferiore a 15 kWh/m2 anno, pari a 1,5 litri di gasolio per metro quadro di superficie utile.

Perché avere una casa passiva?

Una casa passiva permette di ridurre i consumi e gli sprechi energetici. Questo vuol dire un minor esborso economico per le varie bollette ma anche una diminuzione della nostra impronta ecologica sul pianeta.
A ulteriore testimonianza dell’importanza e dell’attualità di questo tema, la normativa prevede che a partire dal 2020 tutte le nuove costruzioni dovranno essere case passive! Questo anche in linea con la normativa europea, che parla da tempo di edifici NEZB (acronimo che sta per Nearly Zero Energy Building, concetto corrispondente a quello di casa passiva).

Come rendere la propria casa passiva?

Come spiegato sopra, il fulcro della casa passiva non è tanto la produzione del calore (o del freddo), quanto il mantenimento di una certa temperatura grazie alla riduzione di ogni forma di spreco energetico.
In quest’ottica sono fondamentali i serramenti, perché è noto come da porte e finestre possa verificarsi la dispersione di calore (o di fresco). Ad esempio noi di Falegnameria Gerna realizziamo serramenti specifici per il risparmio energetico. Si tratta di serramenti con eccellenti capacità termiche, grazie alla struttura, ai materiali trattati appositamente per evitare le dispersioni e ai vetri basso-emissivi. I nostri serramenti passivi si caratterizzano anche per l’attenzione all’aspetto ecologico, sia per i materiali con cui sono realizzati che per la verniciatura all’acqua.

Volete maggiori informazioni sui serramenti passivi? Contattateci!