Mobili e arredamento, i sistemi di apertura più usati

Mobili e arredamento, i sistemi di apertura più usati

Mobili e arredamento, i sistemi di apertura più usati

In cucina, bagno, camera, salotto, ufficio… Avete mai pensato che dove ci sono mobili ci sono le maniglie?

Tante volte, anche quando si ordina un mobile, l’ultima cosa che si pensa e si guarda sono le maniglie, ma spesso sono proprio loro le protagoniste della riuscita estetica del progetto!

In realtà non si dovrebbe parlare di maniglie ma di sistemi di apertura, e questi possiamo dividerli in tre categorie:

  • Push Pull
  • Sistema a gola
  • Maniglia

A seconda dello stile che si vuole dare alla casa, l’ufficio o del negozio si sceglie il sistema di apertura. Un fattore da non sottovalutare è anche la tipologia dell’anta; ad esempio se l’anta ha dimensioni importanti il sistema gola verticale oppure la maniglia a tutt’altezza risultano più funzionali agevolando e velocizzando l’apertura rispetto al Push Pull.

Prima di continuare preferiamo specificare che quando parliamo di anta ci riferiamo ad ante e frontali di cassetti di mobili per bagni, cucine, camere da letto, camerette, uffici, negozi.

Sistema Push Pull

Il sistema Push Pull permette di avere una o più ante accostate “pulite”, senza elementi laterali o applicati. L’anta risulta liscia e per poterla aprire bisogna premere leggermente al suo centro. Il Push pull è un elemento di ferramenta plastico che viene applicato parzialmente sull’anta e sulla struttura del mobile, e non si vede.

Esteticamente si possono creare bellissime composizioni, ma funzionalmente, soprattutto su ante di grandi dimensioni, si possono notare dei problemi durante la chiusura.

Un altro “contro” di quest’apertura è che ogni volta che si pigia sull’anta rimane l’alone del nostro dito; inoltre perché funzioni in modo corretto è necessario che l’anta si scosti dalla struttura di 2/3 mm, facilitando l’ingresso di polvere nell’armadio.

Il nostro consiglio è di utilizzare il Push Pull solo in caso di necessità.

Sistema a gola

Il sistema a gola permette di avere l’anta liscia perché l’apertura è mediante un profilo di alluminio applicato nella parte alta o laterale della stessa.

Ci sono due tipi di gole: a “C” o “L” e piatta. Il lato di apertura dell’anta, chiamato unghiatura, può avere uno sviluppo parziale oppure a tutta lunghezza/altezza.

La gola a “C” o “L” è la classica, quella più utilizzata: non va a toccare i bordi dell’anta ma applica solamente un profilo di alluminio o plastica sui fusti. A oggi le combinazioni di colore delle gole sono infinite, sono in alluminio, bronzate, nere, antracite, bianche e si possono laccare di un RAL a scelta.

Sistema a gola piatta

La gola piatta è l’ultimo sistema brevettato, come dice la parola è un piatto che si applica sui fusti e si lavora sul bordo dell’anta smussandolo a 30°/45° oppure applicandoci un profilo in alluminio sul lato d’apertura.
Anche qui, come per la gola classica, le colorazioni disponibili sono infinite.

Esempi di mobili con apertura a gola

Sistema a maniglia

Se gli altri due sistemi di apertura non hanno tantissime varianti, il mondo delle maniglie è vasto, quasi infinito.
Si parte da dimensioni piccole come il pomolo e si arriva a maniglie anche da più di 1 metro (la misura della maniglia viene chiamata “passo”).

La maniglia è il classico sistema di apertura che da un valore pratico (agevolano l’apertura) ed estetico (impreziosiscono) notevole all’anta.

Le tipologie di maniglie si possono raggruppare in tre grandi famiglie: applicate, integrate e incassate.

Applicate

Sono maniglie che vengono posizionate sopra l’anta, sono sporgenti. Questa tipologia è quella che ha più possibilità di personalizzare l’anta, perché le forme, i colori e le dimensioni presenti sul mercato sono tantissime.

Integrate

Ovvero intagliata nell’anta mediante uno scanso. Sono maniglie ricavate scavando l’anta oppure scavando l’anta e applicandoci un elemento dello stesso materiale o in metallo.
La parola d’ordine per questa maniglia è personalizzazione, soprattutto se l’anta è realizzata su misura.

Incassate

La maniglia che viene ricavata scavando l’anta e inserendoci un elemento, solitamente in metallo, per aiutare l’apertura.
Quest’apertura permette di non avere elementi sporgenti dall’anta. Anche questa tipologia può essere unica personalizzandola in forma, posizione e dimensioni.

Se sono tante le tipologie di maniglie, infinite sono le finiture ed i colori: acciaio cromato o lucido, alluminio satinato o nichelato, plastica, legno, tessuto, ferro etc.

Il sistema a maniglia, rispetto all’apertura Push Pull e a gola,  richiede qualche attimo in più da dedicare alla pulizia.

Un nostro consiglio è di prestare attenzione all’altezza dove viene posizionata  una maniglia: troppo bassa o troppo alta potrebbe non rendere funzionale ed ergonomica l’apertura.
L’altezza consigliata va da un’interasse (o altezza superiore per maniglie molto lunghe) da 90 a 120 cm a seconda della persona che utilizza l’armadio e dalle dimensioni della maniglia.