Camera da letto, armadio o cabina armadio?

Camera da letto, armadio o cabina armadio?

Camera da letto, armadio o cabina armadio?

Quando si pensa o si progetta la casa dei sogni, uno dei primi desideri è senz’altro “voglio una cabina armadio!” oppure “voglio un armadio grandissimo!”. Volere un luogo ampio, pulito e ordinato dove poter ammirare accessori o abiti è sicuramente uno dei sogni che tutti (dico tutti, perché sfatiamo questo mito che solo noi donne siamo piene di vestiario 😉) vorrebbero realizzare.

Tante volte dopo il primo pensiero iniziano i dubbi: è meglio la cabina armadio, l’armadio a battente o l’armadio scorrevole?

Non esiste una regola su quello che è meglio oppure no, ci sono dei pro e dei contro in ognuno dei sistemi.

Il punto più importante quando si va a progettare questa parte della casa è che la funzionalità della persona deve essere una condizione essenziale nella scelta. Questo non vuol dire che bisogna rinunciare a un tocco di “eleganza”, ma bisogna cercare di creare un giusto equilibrio tra la funzionalità il desiderio e l’estetica.

Sicuramente un fattore da non sottovalutare è lo spazio che abbiamo a disposizione: la forma della camera può “chiamare” la cabina armadio oppure l’armadio.

C’è chi ha la possibilità di avere un locale con un’ampia metratura adiacente alla camera da letto per poter creare una vera e propria stanza guardaroba, chi invece può creare una divisione all’interno della stanza e scegliere cosa inserire e chi infine è obbligato a ricorrere a una determinata composizione perché obbligata dagli spazi.

I punti da considerare nella scelta

Prima di analizzare singolarmente le varie tipologie di arredo, ci sono alcuni punti fondamentali da tenere sempre in considerazione.

Estetica

Non esiste il bello o il brutto: l’estetica, così come la funzionalità, è soggettiva. Infinite sono le finiture disponibili sul mercato: anta cieca in legno, nobilitato, in tessuto, a specchio, in vetro, cremagliere o pannelli in metallo, maniglie di ogni forma e colore, etc…

Rendete il vostro ambiente unico, personalizzazione è la parola d’ordine!

Flessibilità/versatilità

Sfatiamo il falso mito che la cabina armadio ha più composizioni rispetto al classico armadio. Una volta forse era così, ora non più. Ripiani regolabili, accessori per pantaloni o scarpe, tubolari fissi o mobili e cassettiere: sono tutti elementi che permettono di sfruttare gli spazi al 100% e sono disponibili per entrambe le versioni.

Anche in questo caso la parola d’ordine è personalizzazione!

Costo

Non spaventatevi, i sistemi cabina/armadio sono per tutte le tasche!

Grazie alla tecnologia dei materiali, sempre in evoluzione, il costo non è più un problema. Indipendentemente dalla scelta della tipologia di composizione, si può realizzare un progetto cercando di accontentare i gusti del cliente scegliendo semplicemente il materiale migliore per il suo budget.
Se ad esempio il sogno di un cliente con un budget basso è avere un armadio in legno si potrebbe optare per realizzarlo in nobilitato effetto legno.

L’armadio

Ad anta battente o scorrevole, in nicchia, su parete lineare o angolare, con cassettiere a vista o con vani a giorno: infinite sono le composizioni disponibili per l’armadio.

La scelta principale della tipologia di anta si divide in scorrevole o battente. La prima soluzione richiede meno ingombro durante l’utilizzo a differenza della seconda che quando viene aperta l’anta, si ha necessità di avere lo spazio per l’apertura. C’è da considerare però che l’armadio scorrevole occupa fisicamente dai 5 ai 10 cm di profondità in più rispetto all’armadio a battente.

Punto a favore dell’armadio a battente è sicuramente la pulizia: l’anta rimane sempre chiusa e non ha passaggi di “luce” all’interno, in questo modo la polvere entra difficilmente. Per chi ha delle allergie o preferisce un ambiente più protetto l’armadio chiuso sicuramente è la miglior soluzione.

Un possibile aspetto negativo potrebbe essere che nell’armadio chiuso è tutto “meno in vista”. Quindi il rischio è quello che magari qualche accessorio/indumento all’interno finisca nel “dimenticatoio” (anche se forse, in questo caso, è meglio applicare la soluzione di Marie Kondo: eliminare il superfluo 😊)

Qualche esempio di composizione armadio chiuso:

Accessori per armadi chiusi:

La cabina armadio

La cabina armadio è quello spazio composto da “strutture di armadio” (non ci sono le ante) in cui ci si può muovere.

La prima domanda da porsi se si vuole realizzarne una è: ho abbastanza spazio?

La cabina armadio richiede libertà di movimento al suo interno e i requisiti minimi sono una camera di almeno 14 mq.

La cabina armadio è generalmente formata da pannelli con montanti verticali in metallo su cui possiamo far scorrere tutti gli accessori necessari e con facilità, spostarli, cambiarli o regolarli.

Il suo punto di forza la facilità di organizzazione, dalle scarpe agli accessori e gli indumenti.

Un possibile punto a sfavore è che il fascino dei suoi moduli aperti lascia il “via libera” all’ingresso degli acari. La pulizia deve quindi essere costante per evitare che gli indumenti all’interno non si rovinino.

Qualche esempio di composizione cabina armadio:

Stanza guardaroba

Walk in closet” è il termine inglese utilizzato per definire la cabina armadio. Io preferisco utilizzarlo per definire lo spazio guardaroba in cui ci si può muovere, camminare, vestire e provare. È una vera stanza che si può completare anche con tappeti, pouf, specchi o poltrone.

La stanza guardaroba è il mix perfetto tra armadio e cabina armadio perché può essere attrezzata con armadi ad ante, pannellature con ripiani, strutture autoportanti a muro o soffitto, cassettiere etc.

Qualche esempio di composizione stanza guardaroba:

Esempi di collocazione armadio o cabina armadio all’interno della camera:

Chiusure cabine armadio o stanza guardaroba

Un modo per dividere le zone dalla restante camera da letto è quello di utilizzare delle porte scorrevoli vetrate.

Come Falegnameria Gerna siamo pronti a soddisfare tutti i Vostri desideri progettando e realizzando nella nostra falegnameria un armadio/cabina a misura, oppure appoggiandoci ad aziende industriali, come Spagnol o Wudesto, per un ottimo arredamento di serie.